Projects & Events

31.08.2023 - 80 Venice Film Festival - Discussion SustMOVIE

Giovedì, 31 agosto 2023 (ore 14:45 - 15:45), nell'occasione dell'80ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, con la curatela del critico d'arte contemporanea Marco Eugenio Di Giandomenico, l'Associazione Ethicando di Milano e la piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI), in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo e la rivista Cinematografo, organizzano la tavola rotonda dal titolo SustMOVIE, presso la Sala Tropicana 1 (Spazio Cinematografo) dell'Hotel Excelsior, Lungomare Guglielmo Marconi n. 41, Lido di Venezia.

L'evento consiste in una discussion tra personalità della cultura e delle istituzioni, giornalisti, artisti, imprenditori collegati a vario titolo al mondo cinematografico sulla tematica della sostenibilità del cinema contemporaneo, alla luce dei profondi e continui cambiamenti del settore, per lo più dovuti allo sviluppo incessante delle nuove tecnologie. Viene posto un focus su come le produzioni cinematografiche possano costituire volano di valorizzazione territoriale anche in ambito internazionale.

La Discussion, che è coordinata da Marco Eugenio Di Giandomenico, prevede, tra gli altri, i seguenti partecipanti:

  • Sen. Roberto Marti, Presidente della 7ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport);
  • Davide Milani, Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo di Roma;
  • Luciano Pettoello Mantovani, Segretario Generale della Camera di Commercio Indiana per l'Italia di Milano;
  • Cristina Bolla, Presidente della Genova Liguria Film Commission;
  • Giulia Puglia, Assessore alla Cultura del Comune di Nardò (LE);
  • Severino Ricci, delegato di California Surf Museum di Oceanside (CA - USA);
  • Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, sindaco del Comune di Gallipoli (LE);
  • Antonio Piteo, vice sindaco Comune di Gallipoli (LE);
  • Domenico Nicolamarino, scenografo, architetto, professore ordinario all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano;
  • Carlo Poggioli, Presidente di A.S.C. (Associazione Italiana Scenografi Costumisti Arredatori);
  • Giovanni Licheri, scenografo;
  • Alida Cappellini, scenografa e attrice;
  • Fabio Dell'Aversana, presidente SIEDAS;
  • Annaluce Licheri, professore di Legislazione ed Economia delle Arti e dello Spettacolo all'Accademia di Belle Arti di Torino;
  • Luciano Barbetta, imprenditore;
  • Pietro Gabrielli, imprenditore;
  • Giulio Bonizzato, imprenditore;
  • Fernando Nazaro, vice presidente Sezione Turismo Confindustria Lecce;
  • Alessandro Galipoli Di Giandomenico, antropologo culturale e massmediologo;
  • Christian Gaston Illan, Beesness Magazine;
  • Giovanni De Santis, E-cinema.

La iniziativa gode del patrocinio della Camera di Commercio Indiana per l'Italia di Milano, del California Surf Museum di Oceanside (CA - USA), di alcuni enti pubblici territoriali (Comune di Nardò, Comune di Gallipoli, Provincia di Lecce), nonché del supporto mediatico delle riviste E-cinema, Beesness, Arti e Spettacolo e Italy2California. Fa, inoltre, parte di una serie di conferenze scientifiche che prevedono varie tappe in Italia e all'estero (Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, Senato della Repubblica Italiana, Camera dei Deputati Italiana, Università Statale di Milano, Comillas Universidad Pontificia).

Si ringraziano Francis Worth e Antonella Stifani per i loro contributi relazionali, e Villa Tuscolana di Frascati (Roma) per la sponsorship.

**********************

Link prenotazione evento: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-sustmovie-discussion-on-sustainable-filmmaking-692944053317?aff=oddtdtcreator

**********************

Per informazioni:

Associazione Ethicando (www.ethicando.it)

E-mail: info@ethicando.it

La prenotazione all'evento tramite eventribe dovrà essere confermata da e-mail a cura dell'organizzazione.

28/08/2023

14.06.2023 - Mostra INCISIONE/PITTURA/SCULTURA A/R di Antonietta Viganone

INCISIONE/PITTURA/SCULTURA A/R (Andata e Ritorno) è la mostra personale dell’artista Antonietta Viganone, a un anno dalla sua scomparsa, curata dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico.

L’iniziativa, che è organizzata dalla Fondazione Antonietta Viganone ETS, presieduta da Francesco Fabbiani, in collaborazione con F&C Studio Legale Tributario, Ethicando Association di Milano e la piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI), avviene presso gli spazi espositivi di F&C Studio Legale Tributario di Milano, Corso Vittorio Emanuele II n. 30, dal 14 giugno al 31 luglio 2023.

La mostra, che è inaugurata mercoledì 14 giugno 2023 (ore 18:30-21:00), comprende N. 10 opere dell’artista (N. 3 incisioni; N. 2 sculture e N. 5 dipinti), che documentano il processo di evoluzione artistica della Viganone in quasi sessant’anni di attività, con un interessante transfer di linguaggi creativi, dall’incisione alla pittura e alla scultura in un percorso circolare estroso virtuoso di A/R (andata e ritorno).

Sono esposte anche due sculture della serie “L’Albero”. «Il tema dell’albero, e in particolare del gelso, delle sue opere scultoree – commenta il curatore artistico Marco Eugenio Di Giandomenico - denuncia senza dubbio la sua ansia “sostenibile”, soprattutto in termini di necessaria salvaguardia di un pianeta vessato dall’azione devastante sconsiderata degli esseri umani, sempre più costretti a vivere in contesti urbani che negano i valori esistenziali primari. I suoi gelsi, tuttavia, sono “alberi della vita”, sulla scia del mito ovidiano di Piramo e Tisbe (cfr. Ovidio, Metamorfosi, Libro IV, 55-166) custodiscono il segreto dell’Amore eterno, esprimono la speranza di rinnovamento e di rinascita per un essere umano che sempre meno riesce a “guardare verso l’alto”».

L’iniziativa è prodromica di una mostra personale antologica, che sarà organizzata nell’autunno del 2023 in una sede istituzionale milanese.

07/08/2023

01.03.2023 - Mostra Personale ROUND OUT di Paco Palmariggi

Mercoledì, 1° marzo 2023, ore 18:00-20:00, avviene l'inaugurazione della mostra personale dal titolo ROUND OUT dell'artista Paco Palmariggi, con la curatela del critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico. L'iniziativa espositiva, che dura fino al 30 aprile 2023, è organizzata da Ethicando Association di Milano (www.ethicando.it), in collaborazione con Intomilan ApARThotel di Paola Bonomi (https://intomilan.it).

L'evento fa parte del format ART & HOSPITALITY, ideato da Marco Eugenio Di Giandomenico, che promuove esposizioni artistiche in spazi destinati ad accogliere turisti (hotel, residenze turistico-alberghiere, B&B, etc.). E' promosso dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI).

Intomilan ApARThotel diventa spazio espositivo di N. 12 opere d’arte di Paco Palmariggi. Il raffinato design delle suite incontra l'arte pittorica dell'artista, innescando un interessante dialogo tra differenti linguaggi creativi e una correlativa corrispondenza sensoriale e cognitiva di notevole impatto emozionale.

Paco Palmariggi, laureato con lode presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, è un artista eclettico, che si esprime in vari ambiti, dalla scrittura alla moda e alla pittura, con una produzione interessante di opere d’arte, ben apprezzate dal pubblico (IG: pacopalmariggiart).

Intomilan ApARThotel è un elegante hotel al centro di Milano, a pochi passi dal Duomo, dotato di eleganti suite, arredate con un raffinato design ispirato agli storici quartieri della Capitale Lombarda (Brera, Tortona, Venezia, Navigli, etc.).

Il vernissage della mostra avviene mercoledì, 1° marzo 2023, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, presso Intomilan ApARThotel, Corso Vittorio Emanuele II - 20122 Milano.

E' prevista la partecipazione di personalità del mondo della cultura, dell'arte, e delle istituzioni, tra cui Lorenzo Pacini, Assessore Municipio 1, Comune di Milano.

**************************************

Per informazioni:

Associazione Ethicando

E-mail: info@ethicando.it

07/08/2023

24.01.2023 - Evento SUSTAINABLE MOVIE

Conferenza/Lezione Aperta

Corso di “Teatro della Festa” dell’Accademia di Brera

SUSTAINABLE MOVIE

Aspetti di sostenibilità dell’arte e della promozione cinematografica contemporanea

 Accademia di Belle Arti di Brera di Milano

Sala Napoleonica

Via Brera n. 28 – 20121 Milano (MI)

 Martedì 24 gennaio 2023

Ore 10:30 – 13:00

Curatela artistica e scientifica:

Marco Eugenio Di Giandomenico – Critico d’Arte Contemporanea

Domenico Nicolamarino – Docente Accademia di Belle Arti di Brera

Servizi di interpretariato: Carmela e Rebecca Nicolamarino

Collaborazioni organizzative: Ethicando Association, Betting On Italy (BOI), A.S.C. (Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori), Rivista Scenografia&Costume

**************************************

Comunicato Stampa

Martedì, 24 gennaio 2023, ore 10:30-13:00, presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Belle Arti di Brera, in via Brera n. 28 a Milano, nell’ambito delle attività didattiche del corso di Teatro della Festa, è organizzata la conferenza/lezione aperta dal titolo SUSTAINABLE MOVIE, con la curatela artistica e scientifica del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico e dell’architetto scenografo Domenico Nicolamarino, in collaborazione con Ethicando Association, Betting On Italy (BOI), A.S.C. (Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori), Rivista Scenografia&Costume.

Varie personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e della produzione e comunicazione cinematografica si confrontano sulla tematica della sostenibilità del cinema contemporaneo, con un focus sui dialoghi creativi tra la settima arte e le altre arti applicate (moda, fotografia, design).

Durante l’evento è previsto un momento musicale curato dal Mo. Matteo Bensi.

Dopo le relazioni introduttive dei curatori Marco Eugenio Di Giandomenico e Domenico Nicolamarino, intervengono Roberto Marti (Presidente della 7ª Commissione permanente, Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, del Senato della Repubblica), Giulia Puglia (Manager culturale, Assessore Cultura Comune di Nardò), Alberto Barbera (Direttore Artistico Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), Anthony LaMolinara (Regista cinematografico, Premio Oscar ai Migliori Effetti Speciali), Giovanni Licheri e Alida Cappellini (Scenografi e costumisti), Luciano Barbetta (imprenditore).

La lezione aperta, che gode dei servizi di interpretariato di Carmela e Rebecca Nicolamarino, è rivolta agli studenti dell’Accademia di Brera e al pubblico invitato.

************************************** 

Per informazioni:

Ethicando Association

E-mail: info@ethicando.it

07/08/2023

27.10.2022 - Evento PHANTA REI. Esposizione Opere di Milan Goldschmiedt

Giovedì 27 ottobre 2022, ore 13:00-18:00, presso l’ex Chiesa di San Carpoforo, in via Marco Formentini n. 14 a Milano, si tiene il workshop/lezione aperta dal titolo PHANTA REI, con l’esposizione di N. 26 opere d’arte dell’artista Milan Goldschmiedt.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Ethicando Association del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, avviene nell’ambito del Corso di Storia della Musica e del Teatro Musicale dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e del Master SOUNDART dell’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano), diretto dal prof. Roberto Favaro.

Un interessante momento formativo e di fruizione estetica, aperto agli studenti e alla cittadinanza, in cui le opere di Goldschmiedt dialogano con la musica della violinista Yulia Berinskaya.

Il pubblico ha l’occasione di immergersi nei fantastici cromatismi e avveniristiche morfologie delle opere dell’artista in un emozionante bridging musicale di notevole ricaduta ed edificazione esperienziale.

L’evento, che fa parte della rassegna SUONO E ARTE dell’Accademia di Brera, è organizzato anche in collaborazione con l'associazione Gli Amici di Musica/Realtà, ed è promosso dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI), da sempre sensibile a sostenere mediaticamente le migliori iniziative di arte sostenibile.

07/08/2023