Projects & Events

20.02-02.03.2025 - Mostra personale (NO)FLOWERS IN THE CITY di Paola Giordano

Giovedì, 20 febbraio 2025, ore 18:00 - 21:00, presso Ethicando Gallery di Milano (www.ethicando.it), è inaugurata la mostra personale di Paola Giordano dal titolo (NO)FLOWERS IN THE CITY, con la curatela del critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico.

L'iniziativa, che è supportata mediaticamente da Betting On Italy (BOI) e da Estro Digitale, dura fino al 2 marzo 2025. Essa consiste nell'esposizione di varie opere di pittura su tela e su carta, per lo più relative alla più recente produzione dell'artista.

"La narrazione del contesto sociale urbano - commenta il curatore Marco Eugenio Di Giandomenico - costituisce l'intento pittorico di Paola Giordano anche nella sua più recente produzione artistica. I suoi fiori, deformati dal caos delle forze invisibili, subiscono una modulazione sempre più inquietante, emergendo una visione della società contemporanea progressivamente più cupa e ostile a una rinascita che l'artista sembra non possa/voglia escludere. Il dramma esistenziale della Giordano non trova una soluzione statica, bensì naufraga nella speranza di una futura salvezza, contraddetta da un 'male' contemporaneo dimentico delle esperienze passate dell'umanità. Richiamando una frase di una lettera di Kafka a Max Brod, ciò che conta non è il visibile, bensì rilevare le potenze diaboliche del futuro che bussano alla porta, le quali, in un certo senso, sono già hic et nunc, benché non visibili. I fiori della Giordano emergono da una de-formazione creativa in cui quelle 'potenze diaboliche' invisibili sono scongiurate nel loro operare prospettico; costituiscono insomma una sorta di braccio salvifico dalle sabbie mobili delle miserie della società contemporanea, dominata dalla vacuità della ipercomunicazione digitale finalizzata all'esclusivo recepimento di consenso (like/don't like), come direbbe Byung-Chul Han, nonché da egoismi e sopraffazioni purtroppo intramontabili nella storia dell'umanità".

Durante l'inaugurazione viene presentato il libro dal titolo PAOLA GIORDANO. SUGGESTIONI METROPOLITANE TRA VITA E ARTE (Marco Eugenio Di Giandomenico, Milano, Ethicando Editore, 2019).

****************

Link di prenotazione evento:

https://www.eventbrite.it/e/mostra-personale-noflowers-in-the-city-di-paola-giordano-tickets-1232117198709?aff=oddtdtcreator

****************

Per informazioni:

Associazione ETHICANDO

E-mail: info@ethicando.it

02/02/2025

06-09 febbraio 2025 - Mostra Personale (UN)COLORS di Patrizia Lombardo

Da giovedì 6 febbraio 2025 a domenica 9 febbraio 2025, Ethicando Gallery (Viale Luigi Majno n. 38 - 20129 Milano) organizza la mostra personale dal titolo (UN)COLORS dell'artista Patrizia Lombardo, con la curatela del critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico.

L'esposizione, che è inaugurata giovedì 6 febbraio 2025 (ore 18:30 - 20:30), comprende circa 15 opere di pittura realizzate dall'artista nell'ultimo decennio, ed è promossa dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI) e da Estro Digitale.

Patrizia Lombardo, classe 1968, di origine calabrese, si diploma in Decorazione all'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria nel 1989.

All'inizio degli anni duemila si trasferisce a Milano, ricoprendo interessanti ruoli di promozione culturale, artistica e di valorizzazione territoriale presso varie istituzioni culturali del Comune di Milano, tra cui il Castello Sforzesco, Palazzo Reale e Palazzo Marino, solo per citarne alcuni.

Da sempre dedicata alla ricerca espressiva cromatica, focalizza nella pittura il suo linguaggio creativo prioritario.

**********

Per informazioni:

Ethicando Association

E-mail: info@ethicando.it

04/01/2025

19.12.2024 - FONDAZIONE A. VIGANONE. L'ARTE DI A. VIGANONE NELLA MILANO DI BRERA

Giovedì, 19 dicembre 2024, ore 15:00 - 18:00, Ethicando Association di Milano, in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e la Fondazione Antonietta Viganone ETS, organizza l'evento FONDAZIONE ANTONIETTA VIGANONE. L'ARTE DI ANTONIETTA VIGANONE NELLA MILANO DI BRERA, con la curatela artistica e scientifica di Marco Eugenio Di Giandomenico.

L'evento consiste in una conferenza sulla produzione artistica di Antonietta Viganone e sull'operato e i programmi dell'omonima fondazione testamentaria (presieduta da Francesco Fabbiani) voluta dall'artista. Viene analizzato anche il binomio creativo Antonietta Viganone / Franco Sciardelli (noto editore di libri d'artista e suo compagno di vita) nella Milano di Brera della seconda metà del Novecento.

E' prevista la partecipazione di Lorenzo Pacini (Assessore alle Politiche Giovanili del Municipio 1 del Comune di Milano), Renato Padoan (Sindaco del Comune di Borgolavezzaro), Bruno Radice (Vice Sindaco del Comune di Borgolavezzaro), Chiara Rostagno (vice direttrice della Pinacoteca di Brera), Alessandro Coscia (archeologo; coordinatore mostre ed eventi della Pinacoteca di Brera), Francesco Fabbiani (Presidente della Fondazione Antonietta Viganone ETS), Domenica D'Elia (esecutrice testamentaria di Antonietta Viganone), Elisabetta Falck (Presidente dell'Associazione 100 Amici del Libro), Mariolina Graziosi (Università Statale di Milano), Maria Letizia Giorgetti (Direttore del Master Universitario in Business Innovation dell'Università Statale di Milano).

L'evento, che è patrocinato dal Comune di Milano (Municipio 1), Comune di Borgolavezzaro (NO), Associazione 100 Amici del Libro, gode della promozione mediatica di Betting On Italy (BOI).

12/12/2024

21-24 novembre 2024 - Mostra personale REWIND di Ennio Airaghi

Giovedì 21 novembre 2024, ore 18:30-20:30, presso Ethicando Gallery di Milano, è inaugurata la mostra personale dal titolo REWIND dell’artista Ennio Airaghi, con la curatela artistica di Marco Eugenio Di Giandomenico.
L’iniziativa, che prevede il supporto mediatico di Betting On Italy e di Estro Digitale, consiste nell’esposizione di 12 opere dell’artista lombardo fino a domenica 24 novembre 2024.
“Il manufatto artistico di Ennio Airaghi - commenta il critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico - costituisce il prolungamento di un raggio del pianeta terrestre perpendicolare all’orizzonte, una sorta di presenza totemica che intrattiene con l’essere umano un dialogo per così dire osmotico, laddove gli assi dell’una e dell’altro, che iniziano al centro della terra, «vanno a raggiungere i cieli», come direbbe Charles Blanc.
Airaghi indaga una memoria ancestrale che riposa in ogni essere animato e inanimato del pianeta. Ogni tessera del mosaico, che compone la trama generale dell’esistere, ha in se stessa il codice ontologico globale. Tale codice, tuttavia, si rivela alla limitata comprensione umana attraverso una narrazione transmediale, di cui l’arte permette di fare esperienza.
Vetro, metallo, legno, gesso, cuoio, pietre preziose e altri elementi naturali costituiscono la materia compositiva. Le forme ottenute entrano in rapporto dialogico con l’osservatore, innescando un’amplificazione semiotica rivelatrice di misteri ancestrali.
Il totem di Airaghi rende consapevole l’essere umano contemporaneo dei pattern atavici naturali, sempre più manipolati da un’azione umana irresponsabile.
La produzione artistica di Airaghi è sens’altro sostenibile, in quanto grida alla salvaguardia del pianeta e del suo perfetto motore dinamico evolutivo”.

***********************

Per informazioni:

ETHICANDO GALLERY

E-mail: info@ethicando.it

Sito web: www.ethicando.it

26/11/2024

27.05.2024 - Conference & Exhibit SUSTART 2024

Lunedì 27 maggio 2024, ore 09:30-18:00, l’Università Cattolica Comillas di Madrid in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto) e l’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze Giuridiche) organizza l’evento dal titolo “SuART 2024. Sustainable Art 2024” ideato e diretto artisticamente dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, e accademicamente da José Luis Rey Pérez (professore di filosofia del diritto presso l’Università Cattolica Comillas di Madrid).

L’evento consiste in una conferenza sulla sostenibilità dell’arte contemporanea nell’era digitale, con un focus sui connessi aspetti giuridici, economici e socio-filosofici, nonché nella mostra personale dell’artista Antonietta Viganone (27.05.2024 – 10.06.2024), curata da Marco Eugenio Di Giandomenico e organizzata in collaborazione con la Fondazione Antonietta Viganone di Milano, presieduta da Francesco Fabbiani.

SuART è un evento internazionale di carattere scientifico interdisciplinare e artistico, ideato dal critico d’ìarte Marco Eugenio Di Giandomenico, a cadenza annuale. Si sostanzia in un convegno e in una mostra personale di un artista contemporaneo.

Nel tentativo di delineare le differenti declinazioni della nozione di “sostenibilità dell’arte”, in continua evoluzione semiologica e sempre più oggetto di attenzione nell’ultimo ventennio da parte di istituzioni, filosofi, sociologi, accademici, professionisti di settore e artisti, si persegue un duplice obiettivo. Da un lato si vogliono indagare i linguaggi creativi e le modalità promozionali delle produzioni artistiche contemporanee nell’era digitale, sia di matrice pubblicistica (musei, istituzioni culturali governative e locali, etc.) sia di matrice privatistica (gallerie, fondazioni artistiche private, case d’asta, sistema web, etc.). Dall’altro si vogliono evidenziare e analizzare i connessi aspetti di regolamentazione giuridica e di dinamica economico-finanziaria prendendo a base le linee guida UE con un focus sugli ordinamenti dei Paesi dei partner universitari/istituzionali partecipanti.

L’edizione del 2024 si avvale di un comitato scientifico costituito da: Albina Candian (professore ordinario di diritto privato comparato presso UNIMI), Laura Castelli (professore associato di diritto privato presso UNIMI), Marco Eugenio Di Giandomenico (critico d’arte contemporanea, teorico dell’arte sostenibile), Sara Landini (professore ordinario di diritto dell’economia presso UNIFI), Miguel Martínez Muñoz (professore di regolamentazione del mercato presso l’Università Cattolica Comillas di Madrid), José Luis Rey Pérez (professore di filosofia del diritto presso l’Università Cattolica Comillas di Madrid), Abel Benito Veiga Copo (preside della facoltà di giurisprudenza ICADE presso l’Università Cattolica Comillas di Madrid).

Intervengono alla conferenza accademici ed esperti di settore di varia matrice disciplinare, accademica e professionale: Enrique Sanz Giménez-Rico, S.J (rettore dell’Università Cattolica Comillas di Madrid), Abel Veiga Copo (preside della facoltà di giurisprudenza ICADE presso l’Università Cattolica Comillas di Madrid), Rafael Mateu de Ros (Partner di Ramón y Cajal Abogados di Madrid), Juan Antonio Badillo Arias (professore di diritto mercantile presso l’Università Alcalá de Henares), Adolfo Autric (avvocato), Marco Eugenio Di Giandomenico (critico d’arte, teorico della sostenibilità dell’arte),  José Luis Rey Pérez (professore di filosofia del diritto presso l’Università Cattolica Comillas di Madrid), Franceso Fabbiani (Presidente della Fondazione Antonietta Viganone di Milano), Domenica D’Elia (consigliere d’amministrazione della Fondazione Antonietta Viganone di Milano), Elisabetta Falck (Presidente dell’Associazione 100 Amici del Libro di Milano), Federico de Montalvo Jääskelainen (professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università Cattolica Comillas di Madrid), Albina Candian (professore ordinario di diritto privato comparato presso UNIMI), Laura Castelli (professore associato di diritto privato presso UNIMI), Víctor Luis de Nicolás de Nicolás (professore di economia dell’innovazione presso l’Università Cattolica Comillas di Madrid), Maria Letizia Giorgetti (professore di economia industriale presso UNIMI), Andrea Caloni (assegnista di ricerca in diritto privato presso UNIMI), Federica Gattillo (dottoranda di ricerca in diritto privato comparato presso UNIM), Christian Gaston Illan (Beesness Magazine), Ivan Giordano (Vice Presidente dell’Osservatorio ADR), Ana de la Cueva Fernández (Presidente del Patrimonio Nacional Spagnolo).

L’evento comprende la mostra personale dell’artista Antonietta Viganone dal 27 maggio al 10 giugno 2024, con l’esposizione di N. 27 opere.

Antonietta Viganone (Borgolavezzaro (NO) il 16 dicembre 1928 - Milano il 27 giugno 2022) svolge studi artistici in architettura (Politecnico di Milano), pittura (Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano, scuola di Domenico Cantatore) e incisione (Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, con il maestro Luciano De Vita). Insegna discipline artistiche presso Licei e istituti di istruzione secondaria.

Negli anni sessanta del secolo scorso si sposa con l’editore Franco Sciardelli (Palermo, 1933 – Milano, 2015), con cui intrattiene anche un profondo sodalizio artistico e culturale.

Dal 1958 opera con tutte le tecniche calcografiche e con la litografia, e realizza oltre 500 opere, avvalendosi delle stamperie più accreditate (tra cui Sciardelli, Upiglio, Bandini, Campi, La Spirale e Il Foglio di Milano).

Si cimenta brillantemente anche con la pittura e la scultura, realizzando più di 200 opere d’arte. Realizza la stele in memoria del Maresciallo Capo Croce d’Onore Daniele Ghione, vittima dell’atto terroristico a An Nassiriya (Iraq) il 12 novembre 2003, esposta permanentemente in luogo pubblico a Finale Ligure (SV) e inaugurata nel 2004 alla presenza di varie autorità istituzionali.

E’ autrice di illustrazioni e incisioni per libri d’artista, promuovendo anche opere letterarie di grandi personalità della cultura del ‘900, tra cui Leonardo Sciascia.

Partecipa a mostre e manifestazioni di rilievo internazionale, tra cui la Triennale dell’Incisione di Milano (Edizioni: I, 1969; IV, 1980; VI, 1990; VII, 1994), la III Biennale della xilografia contemporanea di Carpi (1984), la Triennale Xilon Italiana di Genova (1995), la V Rassegna Internazionale della calcografia “Bianco e Nero” di Modica (2000), Mostra Internazionale Biennale “Grafica ed ex Libris” (Edizioni: X, 2011; XII, 2015), la II Edizione del Concorso di Xilografia “Ugo Maffi – Città di Lodi” (2014).

Le sue opere sono acquisite al patrimonio di importanti istituzioni culturali, tra cui il Museo Civico “Parisi – Valle” di Maccagno con Pino e Veddasca (VA), la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace” di Palermo, la Biblioteca della Fondazione “Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre” de L’aquila, la Biblioteca Sormani di Milano, il Museo della Calcografia Contemporanea “Le Due Matrici” di Modica (RG), il Museo della Xilografia di Carpi (MO), la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” di Milano, il Museo Statale delle Belle Arti “A.S. Puškin” di Mosca (RUSSIA).

Negli ultimi mesi di vita decide di devolvere il suo patrimonio artistico e immobiliare a una fondazione testamentaria (iscritta al RUNTS il 15 settembre 2022), la quale, oltre a detenere e valorizzare la collezione delle opere d’arte di Antonietta Viganone, effettua attività di ricerca, formazione, comunicazione e promozione nell’ambito dell’arte contemporanea.

Saranno presenti all’inaugurazione della mostra anche Raffaele Caccavo (avvocato, organo di controllo della Fondazione Viganone) e Barbara Minisini (dottore commercialista, revisore legale della Fondazione Viganone).

Suart 2024, che è patrocinato da Osservatorio ADR, Associazione 100 Amici del Libro di Milano, Ethicando Association di Milano, gode della promozione mediatica di Betting On Italy (BOI), Beesness Magazine, Estro Digitale.

***************************

Per informazioni:

Paloma De Benito

E-mail: pbenito@comillas.edu 

 E-mail: web@fondazioneviganone.com 

E-mail: info@bettingonitaly.com 

 

ONLINE LINK:

https://eventos.comillas.edu/117505/

 

BOOKING LINK:

https://www.eventbrite.it/e/suart-2024-tickets-906571909987?aff=oddtdtcreator

 

 

PR SUART 2024PR SUART 2024 [372 Kb]
15/05/2024