Projects & Events

Convegno "Etica del Servizio ..." - 23.03.2011

 Mercoledì 23 marzo 2011 ha avuto luogo con successo a Milano, presso la prestigiosa Sala Convegni di Intesa Sanpaolo, in piazza Belgioioso n. 1, il primo di alcuni eventi previsti per il 2011, intitolato “L’Etica del Servizio come Approccio Vincente all’Attività Lavorativa”. Trattasi di convegni organizzati dall’Associazione Ethicando e da altri enti di Milano, coordinati da Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando), la cui partecipazione è aperta a professionisti, studenti e cittadini (previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili), su argomenti interdisciplinari di Economia ed Etica, con focus precipuo su buone pratiche di conduzione e management aziendale, alla luce dei principi e dei postulati della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).

Eminenti professionisti, imprenditori, intellettuali e rappresentanti istituzionali si sono confrontati su un tema molto dibattuto e di grande attualità: quale deve essere l’approccio all’attività lavorativa da parte di qualunque attore economico (professionista, imprenditore, lavoratore dipendente, etc.)? L’obiettivo è diffondere una cultura del “servizio”, anziché del “successo” personale: solo attraverso un atteggiamento più puro, solo attraverso la ritrovata consapevolezza del reale leitmotiv soggettivo e oggettivo dell’attività lavorativa (leitmotiv che trova le sue radici nelle origini e nell’essenza stessa dell’essere umano)  si può sperare di riequilibrare un sistema socio-economico che ha perso i punti di riferimento e che rischia di implodere a causa dei personalismi e dei piccoli ritorni individuali, necessariamente conflittuali (soprattutto in chiave macro).

L’evento è iniziato alle ore 14:00 con la relazione introduttiva di Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando e Docente presso il Politecnico di Milano), per poi continuare fino alle ore 16:15 con successive relazioni eccellenti: Giovanni Gilli (Responsabile Area Progetti Speciali – Banca Intesa Sanpaolo), Domenico Piccolo (Consigliere Delegato CNDCEC – Roma), Valdo Spini (Presidente Comm. Affari Istituzionali Comune di Firenze), Roberto Nardella (Presidente CONFIMEA), Marcella Caradonna (Componente Commissione Arbitrato e Conciliazione CNDCEC – Roma), Dario Chiesa (Responsabile Rapporti Internazionali  ilsussidiario.net), Maria Nives Iannaccone (Consigliere del Consiglio Notarile di Milano), Alessandro Zaccuri (Scrittore e Giornalista).

Alle ore 16:15 Federico Gordini (Presidente Milano Food Week) ha relazionato su un case history molto interessante: quello dell’Associazione Milano Food Week che riscuote un grande seguito di giovani e che può essere considerato un esempio di iniziative economiche che privilegiano l’etica del servizio e che al passo con i tempi hanno un imprinting internazionale e di comunicazione globale.

Infine, a partire dalle ore 16:30 c’è stata la Tavola Rotonda, moderata da Giovanni Gazzaneo (Giornalista AVVENIRE), con interessanti interventi programmati: Sandro Botticelli (Dottore Commercialista in Milano), Ciro Gentile (Presidente Gens Italia), Michele Stabile (Manager Settore Assicurativo),  Roberto Zambiasi (Dottore Commercialista in Milano),  Alessandro Siragusa (Vice Presidente WYLFORD Consortium), Lino Orrico (Avvocato in Milano), Giancarlo Incerrano (Giurista di Impresa), Maria Moreni (Presidente Associazione Physeon), Daniele Piccolo (Consulente Aziendale), Maria Maimone (Presidente Associazione Progetto di Vita – Io Donna), Jorg Christian Manetti (Presidente Investments Academy), Eugenio Leoni (Vice Presidente Lombardia, Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro), Federico Menetto (Food Manager).

« Insomma l’evento può contare su un parterre di personaggi eterogeneo e di elevato livello – ha commentato Marco Eugenio Di Giandomenico, coordinatore del convegno – Solo attraverso iniziative di comunicazione come questa portata avanti da Ethicando si può sperare di ristabilire un clima di fiducia nel mondo delle imprese e delle professioni. Noi tutti dobbiamo ritrovare in noi stessi il senso del lavoro che non può che essere finalizzato all’edificazione umana e spirituale della persona, nonché al benessere della collettività (quest’ultimo  come unica via per ottenere anche un benessere personale) ».   

26/08/2015

Premio Sceneggiatura "Family and Italian Style" - Edizione 2009 - 27.11.2009

L'Associazione ETHICANDO ha collaborato all'organizzazione del Premio Internazionale di Sceneggiatura "Family and Italian Style", presieduto da Marco Eugenio Di Giandomenico.

Il Premio di sceneggiatura Family and Italian Style, organizzato in collaborazione con l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con il Fiuggi Family Festival, voluto fortemente dal fondatore di quest'ultimo, Gianni Astrei, e da tutto il Comitato Direttivo del Festival, è un modo concreto per portare idee nuove nel cinema italiano e una maggior attenzione al target family, un pubblico oggi spesso sottovalutato dalle nostre produzioni. Il pubblico familiare  invece è fondamentale sia per motivi culturali e di rappresentazione del Paese (e anche di circolazione del prodotto italiano all’estero), sia per motivi di salute economica del comparto cinema. Molti dei film di maggior incasso in Italia sono film family: da Ratatouille a Kung Fu Panda, da Shrek a Harry Potter, da La vita è bella a Chiedimi se sono felice

Nei pochi mesi su cui ha potuto contare la prima edizione del Premio sono già arrivate ventiquattro sceneggiature originali (la scadenza per l’invio per questo primo anno era il 3 giugno), alcune delle quali scritte da professionisti giovani e molto brillanti, appartenenti a una nuova generazione di Autori, già molto noti nel mondo professionale e affermati grazie alla qualità del loro lavoro. Altre sono scritte da persone non ancora conosciute nel mondo professionale per le quali il concorso sarà l’occasione di farsi conoscere e un serio banco di prova del loro talento e delle loro capacità di scrittura. Due sceneggiature sono arrivate dall’America Latina, confermando la vocazione internazionale del Premio già da questa prima edizione.

Ora è in corso la prima selezione delle sceneggiature per scegliere le finaliste (il regolamento prevede che saranno da un minimo di 5 a un massimo di 8), che saranno proclamate nei giorni del Festival e quindi sottoposte alla Giuria di produttori e registi, che determinerà i vincitori entro ottobre, mese in cui avverrà la premiazione.

Il Premio per la sceneggiatura vincente è di 20.000 euro, mentre la seconda avrà 8.000 euro e la terza 5.000.

La Giuria per l’edizione 2009 del Premio è composta da:

- Luca Bernabei, Direttore Attività produttive Lux vide

- Caterina D’Amico, Amministratore Delegato Raicinema

- Alessandro D’Alatri, regista

- Armando Fumagalli, Direttore del Master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

- Vito Sinopoli, editore

- Mario Spedaletti, Direttore Generale Medusa

- Paul Zonderland, Senior Vice President e Direttore Generale Walt Disney Pictures Italia

Presidente del Premio: Marco Eugenio Di Giandomenico.

23/08/2015

Premio "Etica e Società" - I Edizione - 24.09.2010

Serata scintillante all’Hotel Excelsior di Venezia Lido, con 50 ospiti d’eccezione (personaggi della politica e della cultura), venerdì 24 settembre 2010, a conclusione del 34° Simposio Mondiale della International Association for Bridge and Structural Engineering (IABSE) sul tema Grandi strutture ed infrastrutture per aree urbanizzate nel rispetto dell’ambiente. Il simposio è stato organizzato dal Gruppo Nazionale Italiano IABSE, in collaborazione con le Università IUAV di Venezia e Politecnico di Milano e con il supporto del Consorzio Wylford di Milano.

Tra gli Enti patrocinanti il Congresso c’è l'Associazione EHICANDO di Milano, presieduto da Marco Eugenio Di Giandomenico (Docente di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di Milano), tra l’altro anche Presidente del Consorzio Wylford (organizzatore del Congresso), che ha conferito a Enzo Siviero, Vice Presidente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e referente del Comitato Organizzatore IABSE Italiano, il premio “Etica e Società” – Edizione 2010- con la seguente motivazione:

« Enzo Siviero, noto nel mondo dell'ingegneria, dell'architettura e dell'accademia per lo studio, la ricerca e il progetto di ponti, si contraddistingue anche per la sua attività di "pontificatore sociale", creando collegamenti positivi ("ponti") tra istituzioni, imprese e professionisti, favorendo non solo l'effettiva realizzazione di grandi opere infrastrutturali, ma anche la loro fruibilità "sostenibile", soprattutto in chiave socio-economica ».

Al fianco di Marco Eugenio Di Giandomenico Alba Parietti, madrina dell’evento in splendida forma, la quale, nella bellissima cornice dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia,  ha condotto magistralmente la cerimonia di premiazione, intrattenendo gli ospiti con la sua simpatia e con qualche aneddoto esilarante.

Tra i vip, presente anche Adriano Pintaldi, Presidente di Roma Film Festival e componente della Commissione Cinema della Regione Lazio.

23/08/2015

Convegno su Riforma del Non-Profit - 27.11.2009

Il 27 novembre 2009, presso l'aula magna del Tribunale di Milano, si è tenuto il convegno dal titolo "Riforma del Non Profit: Situazione Attuale e Possibili Scenari Futuri", organizzato con successo dall'Associazione ETHICANDO, in partnership con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC), l'Ordine degli Avvocati, l'Ordine dei Consulenti del Lavoro e l'Ordine dei Notai, tutti di Milano.

L'evento ha attribuito ai professionisti partecipanti crediti formativi ai fini della formazione cointinua professionale degli ordini di riferimento.

Chiarman dell'evento: Marco Eugenio Di Giandomenico

23/08/2015