Giovedì 29 settembre 2011 ha avuto luogo con successo a Milano, presso la prestigiosa Sala Convegni di Intesa Sanpaolo, in piazza Belgioioso n. 1, il secondo di alcuni eventi previsti per il 2011, intitolato “Le Infrastrutture Etiche: nuove frontiere di “sostenibilità” per le opere pubbliche”. Il primo evento, dal titolo “L’Etica del Servizio come Approccio Vincente all’Attività Lavorativa”, si è svolto con successo il 23 marzo scorso.
Trattasi di convegni organizzati dall’Associazione Ethicando di Milano e da altri enti, coordinati da Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando), la cui partecipazione è aperta a professionisti, studenti e cittadini (previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili), su argomenti interdisciplinari di Economia ed Etica, con focus precipuo su buone pratiche di conduzione e management aziendale, alla luce dei principi e dei postulati della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).
Eminenti professionisti, imprenditori, intellettuali e rappresentanti istituzionali si sono confrontati su un tema molto dibattuto e di grande attualità: cosa deve intendersi per infrastruttura “etica”? quale schema valoriale deve essere alla base della progettazione e realizzazione dell’opera pubblica? Troppo spesso le dinamiche valutative dell’opportunità di realizzazione di una infrastruttura - stabiliti gli interessi economici in gioco - si basano sulla pura remunerazione dei fattori produttivi impiegati, con scarsa considerazione dell’impatto sociale dell’opera.
Oggi le discipline aziendalistiche grazie alla CSR (Corporate Social Reporting) forniscono un grande supporto alla rendicontazione, anche preventiva, del grado di soddisfazione degli stakeholder con riferimento a qualsiasi intrapresa economica, tra cui in particolare quelle di tipo infrastrutturale.
Infine c’è l’annosa questione della “sostenibilità” dell’opera pubblica, anche in termini temporali.
L’evento è iniziato alle ore 14:00 con la relazione introduttiva di Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando e Docente presso il Politecnico di Milano), per poi continuare fino alle ore 16:30 con successive relazioni eccellenti: Marco Morganti (Amministratore Delegato di Banca Prossima – Gruppo Intesa Sanpaolo), Marco Elefanti (Direttore Amministrativo Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Marco Tondino ( Presidente Assopetroli Lombardia), Costante Portatadino (Presidente Fondazione Europa e Civiltà), Mario Virano (Commissario Straordinario di Governo per l’Asse Ferroviario Torino-Lione), Mario Pavone (Presidente ANIMI), Gianmario Ferramonti (Presidente Associazione Bresciani nel Mondo), Silvia Lanzani (Assessore Grandi Infrastrutture, Pianificazione Territoriale, Expo – Provincia di Bergamo).
Alle ore 16:45, sono seguiti interessanti Best Practices in analisi: Rolando Gualerzi (Presidente GMPR Group) e Francesco Nobile (Resp. Dip.to Project Finance Pessina Costruzioni).
Infine, alle ore 17:15, nella Tavola Rotonda c’è stato il confronto tra relatori e ospiti.
La manifestazione ha goduto del sostegno organizzativo di Assopetroli Lombardia e di Pessina Costruzioni, oltre che del gruppo Intesa Sanpaolo che dà la disponibilità della prestigiosa location.
« Insomma l’evento può contare su un parterre di personaggi eterogeneo e di elevato livello – ha commentato Marco Eugenio Di Giandomenico, coordinatore del convegno – Solo attraverso iniziative di comunicazione come questa portata avanti da Ethicando si può sperare di ristabilire un clima di fiducia nel mondo delle imprese e delle professioni. Ogni nuova infrastruttura impatta sul benessere delle persone che la vivono e oggi noi tutti dobbiamo ritrovare un approccio socialmente responsabile a tale problematica ».