Mercoledì 23 marzo 2011 ha avuto luogo con successo a Milano, presso la prestigiosa Sala Convegni di Intesa Sanpaolo, in piazza Belgioioso n. 1, il primo di alcuni eventi previsti per il 2011, intitolato “L’Etica del Servizio come Approccio Vincente all’Attività Lavorativa”. Trattasi di convegni organizzati dall’Associazione Ethicando e da altri enti di Milano, coordinati da Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando), la cui partecipazione è aperta a professionisti, studenti e cittadini (previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili), su argomenti interdisciplinari di Economia ed Etica, con focus precipuo su buone pratiche di conduzione e management aziendale, alla luce dei principi e dei postulati della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).
Eminenti professionisti, imprenditori, intellettuali e rappresentanti istituzionali si sono confrontati su un tema molto dibattuto e di grande attualità: quale deve essere l’approccio all’attività lavorativa da parte di qualunque attore economico (professionista, imprenditore, lavoratore dipendente, etc.)? L’obiettivo è diffondere una cultura del “servizio”, anziché del “successo” personale: solo attraverso un atteggiamento più puro, solo attraverso la ritrovata consapevolezza del reale leitmotiv soggettivo e oggettivo dell’attività lavorativa (leitmotiv che trova le sue radici nelle origini e nell’essenza stessa dell’essere umano) si può sperare di riequilibrare un sistema socio-economico che ha perso i punti di riferimento e che rischia di implodere a causa dei personalismi e dei piccoli ritorni individuali, necessariamente conflittuali (soprattutto in chiave macro).
L’evento è iniziato alle ore 14:00 con la relazione introduttiva di Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando e Docente presso il Politecnico di Milano), per poi continuare fino alle ore 16:15 con successive relazioni eccellenti: Giovanni Gilli (Responsabile Area Progetti Speciali – Banca Intesa Sanpaolo), Domenico Piccolo (Consigliere Delegato CNDCEC – Roma), Valdo Spini (Presidente Comm. Affari Istituzionali Comune di Firenze), Roberto Nardella (Presidente CONFIMEA), Marcella Caradonna (Componente Commissione Arbitrato e Conciliazione CNDCEC – Roma), Dario Chiesa (Responsabile Rapporti Internazionali ilsussidiario.net), Maria Nives Iannaccone (Consigliere del Consiglio Notarile di Milano), Alessandro Zaccuri (Scrittore e Giornalista).
Alle ore 16:15 Federico Gordini (Presidente Milano Food Week) ha relazionato su un case history molto interessante: quello dell’Associazione Milano Food Week che riscuote un grande seguito di giovani e che può essere considerato un esempio di iniziative economiche che privilegiano l’etica del servizio e che al passo con i tempi hanno un imprinting internazionale e di comunicazione globale.
Infine, a partire dalle ore 16:30 c’è stata la Tavola Rotonda, moderata da Giovanni Gazzaneo (Giornalista AVVENIRE), con interessanti interventi programmati: Sandro Botticelli (Dottore Commercialista in Milano), Ciro Gentile (Presidente Gens Italia), Michele Stabile (Manager Settore Assicurativo), Roberto Zambiasi (Dottore Commercialista in Milano), Alessandro Siragusa (Vice Presidente WYLFORD Consortium), Lino Orrico (Avvocato in Milano), Giancarlo Incerrano (Giurista di Impresa), Maria Moreni (Presidente Associazione Physeon), Daniele Piccolo (Consulente Aziendale), Maria Maimone (Presidente Associazione Progetto di Vita – Io Donna), Jorg Christian Manetti (Presidente Investments Academy), Eugenio Leoni (Vice Presidente Lombardia, Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro), Federico Menetto (Food Manager).
« Insomma l’evento può contare su un parterre di personaggi eterogeneo e di elevato livello – ha commentato Marco Eugenio Di Giandomenico, coordinatore del convegno – Solo attraverso iniziative di comunicazione come questa portata avanti da Ethicando si può sperare di ristabilire un clima di fiducia nel mondo delle imprese e delle professioni. Noi tutti dobbiamo ritrovare in noi stessi il senso del lavoro che non può che essere finalizzato all’edificazione umana e spirituale della persona, nonché al benessere della collettività (quest’ultimo come unica via per ottenere anche un benessere personale) ».