Projects & Events

Evento "Giants in Milan - Volume II" - 23.04.2015

Con grande successo lo scorso giovedì 23 aprile 2015 si è tenuto presso l’hotel Sheraton Diana Majestic di Milano l’evento dal titolo “Giants in Milan – Volume II” organizzato dall’ETHICANDO Association di Milano, presieduto da Marco Eugenio Di Giandomenico, in collaborazione con l’hotel Sheraton Diana Majestic e vari enti pubblici e privati.

E’ stato proiettato il film “Giants in Milan – Volume II” di Pino Farinotti, per la regia di Andrea Bellati, della serie “Giants in Milan”, promossa dal Comune di Milano e dal Museo Interattivo del Cinema (Fondazione Cineteca Italiana) e da vari enti pubblici e privati. Al film, che narra delle vicende di cinque grandi personaggi storici fortemente legati alla capitale lombarda, l’Imperatore Costantino, Alessandro Manzoni, Giò Ponti, Indro Montanelli ed Enrico Mattei, sono seguiti autorevoli interventi istituzionali e da parte di vari personaggi della cultura milanese.

La serata è continuata negli splendidi spazi dell’hotel Sheraton Diana Majestic, da pochissimo oggetto di restyling a firma di Baxter, con un aperitivo e cena di gala esclusivi, in chiave EXPO 2015, sotto la regia di due chef di eccezione, Paolo Croce (executive chef dell’hotel Diana Majestic) e Andrea Battistella, fondatore e titolare del noto ristorante “Dal Batti” di Alessandria.

I menù degustati, presentati agli illustri invitati prima dell’inizio della cena dai due chef e dal direttore del Diana, Giovanni Cellerino, hanno riscosso grande successo fra i commensali.

L’evento, promosso dal “Betting On Italy” (BOI), la piattaforma comunicativa (eventi, attività di alta formazione, e non solo) diretta da Marco Eugenio Di Giandomenico, che organizza iniziative culturali e artistiche tese alla valorizzazione delle tipicità del Made in Italy in chiave internazionale, favorendo il “bridging” con culture e territori esteri, rappresenta un interessante laboratorio, dove coesistono arte, cinema, food, design.

Si tratta senz’altro di una iniziativa che realizza appieno le tematiche dell’imminente EXPO 2015.

Locandina GIM IILocandina GIM II [3.019 Kb]
06/12/2015

Premio "Etica e Società" - III Edizione - 09.07.2014

Mercoledì 9 luglio 2014, nell’occasione dell’award dinner relativa all’evento Betting On Italy. Tutela e Valorizzazione del Made in Italy verso l’EXPO 2015, organizzato dal WYLFORD Consortium di Milano in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, presso lo storico ristorante Bagutta di Milano, in collaborazione con il Cenacolo Bagutta e con la partecipazione di quaranta personalità del mondo dell’arte, della cultura e delle istituzioni, è stato conferito al noto regista Cino Tortorella il prestigioso Premio Etica e Società (edizione 2014). Ha consegnato il Premio la top model Olga Kent, ospite d’onore della serata.

Tra gli altri illustri ospiti della serata di premiazione: Gualtiero Marchesi, Paolo Pelizza, Marina Castelnuovo, Ferruccio Soleri, Marco Pepori, Tiziana D’Achille.

Tale premio, presieduto da Marco Eugenio Di Giandomenico e organizzato dall'Associazione ETHICANDO di Milano, giunto quest’anno alla terza edizione, costituisce un riconoscimento a chi, nello svolgimento delle sue attività lavorative ordinarie, porta avanti iniziative oppure svolga linee di azione che impattino positivamente sulla collettività e che, quindi, abbiano un elevato contenuto etico-sociale.

Cino Tortorella viene premiato con la seguente motivazione:

« Cino Tortorella, noto artista del mondo dello spettacolo, della televisione e del teatro, nella sua prestigiosa carriera, anche internazionale, ha regalato al suo folto pubblico sentimenti e momenti artistico-culturali irripetibili, impressi nella memoria e nel cuore di milioni di bambini poi diventati “grandi” e di famiglie evolutesi nei decenni, con una rara attenzione alle categorie più deboli e alle situazioni sociali più bisognose di promozione e valorizzazione.

Il suo affettuoso sorriso ed entusiasmo mediatico ultragenerazionale costituisce un esempio di dedizione incondizionata al lavoro, di donazione di sé al prossimo e di un corretto approccio etico-sociale ». 

Cino Tortorella, personaggio del mondo della cultura e dello spettacolo, amato dal pubblico di ogni età, con al suo attivo una miriade di produzioni televisive di grande successo, insignito di prestigiosi premi tra cui il Telegatto, l’Antenna d’oro, la Noce d’oro, nominato Ambasciatore Unicef, è nel Guinnes dei primati per aver condotto la stessa trasmissione (lo Zecchino d’oro, da lui ideata, scritta e condotta, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per una Cultura di Pace) per più anni consecutivi, per cinquanta edizioni.

26/08/2015

Convegno "Investire nel Cinema" - 14.12.2011

Mercoledì 14 dicembre 2011 si è svolto con grande successo a Milano, presso la prestigiosa Sala Convegni di Intesa Sanpaolo, in piazza Belgioioso n. 1, l’ultimo dei tre eventi organizzati per il 2011 dall’Associazione Ethicando su tematiche etiche interdisciplinari, intitolato “Investire nel Cinema. Ethics Communication Leverage”. Il primo evento, dal titolo “L’Etica del Servizio come Approccio Vincente all’Attività Lavorativa”, si è svolto con successo il 23 marzo scorso. Il secondo evento, dal titolo “Infrastrutture Etiche: nuove frontiere di “sostenibilità” per le opere pubbliche”, si è tenuto brillantemente il 29 settembre scorso.

Trattasi di convegni organizzati dall’Associazione Ethicando di Milano e da altri enti, coordinati da Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando e del Consorzio Wylford), la cui partecipazione è aperta a professionisti, studenti e cittadini (previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili), su argomenti interdisciplinari di Economia ed Etica, con focus precipuo su buone pratiche di conduzione e management aziendale, alla luce dei principi e dei postulati della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).

Eminenti professionisti, imprenditori, intellettuali, personaggi del mondo del cinema e rappresentanti istituzionali si sono confrontati su un tema molto dibattuto e di grande attualità: come finanziare la produzione di un film? quale target comunicativo dovrebbe avere un film? È possibile far divenire il messaggio valoriale una leva finanziaria per attrarre investimenti privati nel finanziamento di una produzione cinematografica? l’investimento in cultura, e in particolare nella produzione di film, da parte degli imprenditori può trovare nella rendicontazione etico-sociale e nel bilancio sociale un strumento di marketing etico?

Oggi le discipline aziendalistiche grazie alla CSR (Corporate Social Reporting) forniscono un grande supporto alla rendicontazione, anche preventiva, del grado di soddisfazione degli stakeholder con riferimento a qualsiasi intrapresa economica. A questo punto occorre chiedersi: quanti e quali sono gli stakeholder che possono trovare in un film un ritorno in termini di “maggiore soddisfazione” delle proprie aspettative umane e culturali, sia personali sia sociali?

L’evento è iniziato alle ore 15:30 con la relazione introduttiva di Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando e del Consorzio Wylford e Docente presso il Politecnico di Milano), per poi continuare fino alle ore 16:15 con successive relazioni eccellenti: Massimo Zanello (Sottosegretario al Cinema Regione Lombardia), Marco Morganti (Amministratore Delegato di Banca Prossima – Gruppo Intesa Sanpaolo), Alberto Contri (Direttore Generale Lombardia Film Commission).

Successivamente Ettore Pirovano (Presidente Provincia di Bergamo), Silvia Lanzani (Assessore Grandi Infrastrutture, Pianificazione Territoriale, Expo Provincia di Bergamo), Marco Eugenio Di Giandomenico (in qualità di Presidente del Bergamo verso l’Expo) e il Console Generale d’Italia a Los Angeles, Giuseppe Perrone (con un intervento in playback) presentano la manifestazione culturale internazionale della Provincia di Bergamo sui temi dell’Expo intitolata appunto “Bergamo verso l’Expo”(BvE) che si tiene in Provincia di Bergamo in luglio 2012.

Il BvE è un’iniziativa del WYLFORD Consortium di Milano in partnership con la Provincia di Bergamo, l’Associazione Effe 3 (già organizzatrice del fiuggi family festival) e l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,  con l’obiettivo di promuovere iniziative culturali, anche collegate al mondo del cinema, che valorizzino la famiglia e la tradizione italiana, quest’ultima in tutte le sue declinazioni (di costume, eno-gastronomica, moda, arte, etc.), la quale ha ancora oggi una enorme possibilità di proporsi sulla scena internazionale in quanto caratterizzata dai valori di creatività, imprenditorialità, amore per tutto ciò che è bello e che rende la vita più gioiosa e solidale. 

Driver di tale manifestazione, in linea con i temi EXPO 2015 di Milano, attraverso la promozione dei film e le altre iniziative culturali collegate, è diffondere la consapevolezza sulla necessità di una corretta e sana alimentazione sia in termini qualitativi che quantitativi, e sulla necessità di soddisfare integralmente i bisogni alimentari dell’essere umano nel rispetto della dignità degli individui e del sistema naturale di cui è parte. L’educazione alimentare si presenta in questo quadro da una parte come strumento per la presa di coscienza di sé, della propria fisiologia e dell’insieme delle proprie esigenze; in secondo luogo, l’educazione apre alla consapevolezza delle dimensioni sociali, economiche e culturali dell’esperienza del cibo, della sua mancanza, dei suoi significati e delle sue tradizioni. 

BvE (presieduto da Marco Eugenio Di Giandomenico), che trova in Ruggero Eugeni (Direttore dell’ALMED dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e in Armando Fumagalli (Direttore del Master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)  i principali riferimenti scientifici, nasce da subito come manifestazione culturale internazionale che trova il suo riferimento naturale (avendo ad oggetto la promozione di film) nel mondo culturale e cinematografico americano, e in particolare  Hollywoodiano: Il Consorzio WYLFORD ha infatti stipulato uno specifico accordo con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (IICLA), coordinato dal Console Generale d’Italia a Los Angeles, Giuseppe Perrone, e diretto da Alberto Di Mauro, per lo svolgimento sinergico di eventi in America nell’ambito della manifestazione BvE. 

Sula scia di tale partnership tra il Consorzio WYLFORD e l’IICLA, contemporaneamente all’evento di oggi a Milano, si svolge a Los Angeles l’evento intitolato “NutrItaly – the right to eat healthy”, che affronta il tema Expo 2015 di Milano dell’alimentazione sostenibile in rapporto al  benessere fisico e psichico della persona.

Concludono la giornata di oggi il focus sul Premio di Sceneggiatura Family and Italian Style, con l’intervento di Armando Fumagalli (coordinatore del comitato scientifico del Fiuggi Family Festival) e di Giuseppe Romano (nel board del Fiuggi Family Festival), con l’annuncio della seconda edizione del Concorso di Sceneggiature Cinematografiche, da effettuarsi nel 2012, e una discussion con l’intervento di eminenti personaggi tra cui Elisa Greco (nel board della FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana).

L’evento è svolto in partnership con Eat’S Bistrot (il prestigioso ristorante milanese del nuovissimo complesso Excelsior Milano, in Galleria del Corso n. 4) e con l’azienda vinicola La Montina Franciacorta. 

25/08/2015

Convegno su Infrastrutture Etiche - 29.09.2011

Giovedì 29 settembre 2011 ha avuto luogo con successo a Milano, presso la prestigiosa Sala Convegni di Intesa Sanpaolo, in piazza Belgioioso n. 1, il secondo di alcuni eventi previsti per il 2011, intitolato “Le Infrastrutture Etiche: nuove frontiere di “sostenibilità” per le opere pubbliche”. Il primo evento, dal titolo “L’Etica del Servizio come Approccio Vincente all’Attività Lavorativa”, si è svolto con successo il 23 marzo scorso.

Trattasi di convegni organizzati dall’Associazione Ethicando di Milano e da altri enti, coordinati da Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando), la cui partecipazione è aperta a professionisti, studenti e cittadini (previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili), su argomenti interdisciplinari di Economia ed Etica, con focus precipuo su buone pratiche di conduzione e management aziendale, alla luce dei principi e dei postulati della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).

Eminenti professionisti, imprenditori, intellettuali e rappresentanti istituzionali si sono confrontati su un tema molto dibattuto e di grande attualità: cosa deve intendersi per infrastruttura “etica”? quale schema valoriale deve essere alla base della progettazione e realizzazione dell’opera pubblica? Troppo spesso le dinamiche valutative dell’opportunità di realizzazione di una infrastruttura - stabiliti gli interessi economici in gioco - si basano sulla pura remunerazione dei fattori produttivi impiegati, con scarsa considerazione dell’impatto sociale dell’opera.

Oggi le discipline aziendalistiche grazie alla CSR (Corporate Social Reporting) forniscono un grande supporto alla rendicontazione, anche preventiva, del grado di soddisfazione degli stakeholder con riferimento a qualsiasi intrapresa economica, tra cui in particolare quelle di tipo infrastrutturale.

Infine c’è l’annosa questione della “sostenibilità” dell’opera pubblica, anche in termini temporali.

L’evento è iniziato alle ore 14:00 con la relazione introduttiva di Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando e Docente presso il Politecnico di Milano), per poi continuare fino alle ore 16:30 con successive relazioni eccellenti: Marco Morganti (Amministratore Delegato di Banca Prossima – Gruppo Intesa Sanpaolo), Marco Elefanti (Direttore Amministrativo Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Marco Tondino ( Presidente Assopetroli Lombardia), Costante Portatadino (Presidente Fondazione Europa e Civiltà), Mario Virano (Commissario Straordinario di Governo per l’Asse Ferroviario Torino-Lione), Mario Pavone (Presidente ANIMI), Gianmario Ferramonti (Presidente Associazione Bresciani nel Mondo), Silvia Lanzani (Assessore Grandi Infrastrutture, Pianificazione Territoriale, Expo  – Provincia di Bergamo).  

Alle ore 16:45, sono seguiti interessanti Best Practices in analisi: Rolando Gualerzi (Presidente GMPR Group) e Francesco Nobile (Resp. Dip.to Project Finance Pessina Costruzioni).

Infine, alle ore 17:15, nella Tavola Rotonda c’è stato il confronto tra relatori e ospiti.

La manifestazione ha goduto del sostegno organizzativo di Assopetroli Lombardia e di Pessina Costruzioni, oltre che del gruppo Intesa Sanpaolo che dà la disponibilità della prestigiosa location.

« Insomma l’evento può contare su un parterre di personaggi eterogeneo e di elevato livello – ha commentato Marco Eugenio Di Giandomenico, coordinatore del convegno – Solo attraverso iniziative di comunicazione come questa portata avanti da Ethicando si può sperare di ristabilire un clima di fiducia nel mondo delle imprese e delle professioni. Ogni nuova infrastruttura impatta sul benessere delle persone che la vivono e oggi noi tutti dobbiamo ritrovare un approccio socialmente responsabile a tale problematica ».   

25/08/2015

Premio "Etica e Società" - II Edizione - 02.02.2011

Mercoledì 2 febbraio 2011, presso la Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, Villa Clerici, via Terruggia n. 14 a Milano, a partire dalle ore 19:00 si è tenuta la cerimonia di premiazione del premio “Etica e Società– Edizione 2011, conferito a Sua Eminenza Cardinale Bernard Agré con la seguente motivazione:

« Sua Eminenza Cardinale Bernard Agré, creato e pubblicato Cardinale da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 21 febbraio 2001, del Titolo di San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto, ha da sempre profuso un rilevante impegno nell’apostolato cattolico, nella diffusione della cultura cristiana e nella valorizzazione della persona umana senza alcuna distinzione etnica, politica e religiosa in una Regione geopolitica complessa e problematica come la Costa D’Avorio in particolare e l’Africa, in generale. Egli  stesso si è fatto “ponte” di molteplici iniziative umanitarie e culturali, collegando persone, situazioni, eventi, idee, sempre nell’ottica di un “amore” sincero e incondizionato per l’essere umano e per le sue opere, quest’ultime in quanto “occasioni” per la sua elevazione spirituale, prestando la maggiore attenzione per le persone più fragili e svantaggiate ».

*****

Nella foto (da sx verso dx): Assouman Honoré (assistente del Cardinale Bernard Agré), Marco Eugenio Di Giandomenico e il Cardinale Bernard Agré.

25/08/2015